ALBICOCCO
Mirabolano 29C 
Consiste in una selezione americana di Prunus cerasifera (Mirabolano) ottenuta in USA dalla Gregory Bros. Nursery. E' il soggetto più diffuso in Italia per il rapido adattamento che presenta anche in terreni compatti ed asfittici, per la sua elevata affinità d'innesto, per la sua produttivitò che induce e per la qualità della sua produzione. Presenta un'albero con media vigoria che emette pochi polloni ed induce una buona produttività. Adatto per terreni collinari o di pianura ben drenati. Presenta tolleranza al calcare attivo, alla siccità ed una media suscettibilità ad Agrobacterium e Verticillium.

Ishtara®-Ferciana*
Ibrido complesso di (Prunus cerasifera x Prunus salicina) x (Prunus cerasifera x Prunus persica) ottenuta dall'INRA (Francia). Portinnesto polivalente di media vigoria, unisce ad una buona affinità un aumento della precocità ed un miglioramento della qualità della produzione. Risulta essere tollerante ad Armillaria.

Adesoto®-Puebla de soto
Selezione di Pollizo di Murcia (Spagna) ottenuta dall'Ist. Sperim. di Aula dei di Saragozza. Conferisce buona vigoria, omogeneità delle piante, buona produttività, aumento della pezzatura dei frutti ed anticipo di maturazione. Presenta una certa attività pollonifera. E' polivalente ed affine a pesco e nettarine, albicocco e susino. Si adatta ai terreni siccitosi, argillosi e calcarei. Tollerante ad Armillaria e con un'elevata attività pollonifera.

MR S2/5
Probabile ibrido di Mirabolano x Prunus spinosa selezionato dal Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Pisa. L'albero ha vigore medio, emette polloni ed induce un'elevata produttività. Può essere utilizzato anche come portinnesto del pesco e dell'albicocco. Riveste particolare interesse per la capacità che ha di ridurre lo svuluppo degli alberi ed anticiparne l'entrata in produzione. Non deve essere però utilizzata in terreni leggeri di scarsa fertilità.


MELO
M9 T337 - M9 EMLA
Deriva dalla selezione del Paradiso giallo di Metz ottenuto presso l'East Malling e risulta probabilmente come il migliore portinnesto clonale. Induce nelle cultivar una riduzione della vigoria anche se nei terreni molto fertili conferisce sviluppi maggiori della media ed in tal caso si vengono a ridurre i vantaggi che la sua adozione di solito comporta. Consente una messa a frutto rapida, costante produzione, pezzatura elevata ed uniforme ed un'ottima colorazione della buccia. Presentaperò un'apparato radicale di modesto sviluppo e molto superficiale richiedendo così l'utilizzo di sostegni. E' ad ogni modo il portinnesto più importante per la nuova melicoltura intensiva, idoneo per impianti ad alta densità soprattutto in terreni fertili ed irrigui.

M 26
Ottenuto da incrocio tra M16 x M9 a East Malling. Idoneo per impianti a densità medio-alta, predilige terreni irrigui e permeabili . Rispetto ad M9 presenta maggiore vigore e migliore capacità di ancoraggio. Adatto per le cultivar di tipo Spur.

M9 PAJAN1 - M9 PAJAN2
Ottenuti in Francia all'interno di un programma di miglioramento genetico e di selezione della varietà Paradiso giallo di Mertz. Entrambi conferiscono un vigore superiore rispetto all'M9 suo capostipite. Inoltre sembrano risultare sensibili ai marciumi ed ai tumori radicali.


PERO
Farold40®-Daygon* - Farold69®-Daynir*
Essi consistono in portinnesti franchi clonali di provenienza americana con resistenza al "colpo di fuoco batterico" ed al "deperimento del pero". Appartengo alla serie OH X F e cioè derivanti dall'incrocio Old Home x Farmingdale.

Cotogno ADAMS
Appartiene alla tipologia cotogno enegli ultimi anni stà sostituendo il calssico portinnesto franco. Preferisce come tutti i Cotogni i terreni freschi e risulta sensibile alla siccità e di scarsa resistenza ai terreni calcarei. Su tale portinneto le cultivar presentano un vigore limitato ed una entrata in produzione precoce. In alcuni casi risulta necessario eseguire il sovrainnesto o il reinnesto. Nel particolare caso esso risulta ottenuta in Belgio ha seguito di un'intensa attività di ricerca.


PESCO, NETTARINE e PERCOCCHE

PS B2 - PS A6
Sono due interessanti selezioni ottenute dal Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Pisa. Il primo presenta medio vigore ed una tolleranza nei riguardi di Pratylenchus vulnus. Il secondo invece vpresenta un maggiore vigore ed una più elevata rusticità.

GF 677
Ibrido di Prunus persica (Pesco) x Prunus amygdalus (Mandorlo) seleziato presso l'INRA (Francia). E' da oltre 30 anni il più importante portinnesto clonale per pesco e nettarine. E' un soggetto vigoroso che si propaga facilmente per micropropagazione e che si è dimostrato affine alle cultivar sia di Pesco che di Nettarina. Si adatta molto bene nei terreni che tendono al Ph alcalino resistendo fino a contenuti di calcare attivo del 12%. E' inoltre risutato molto resistente alla carenza di acqua ed al ristoppio. Le sue problematiche principali sono da ricercare nell'incapacità di produrre polloni e nella sensibiltà ad Agrobacterium, Stereum, Nematodi ed Armillaria. Ottimo è il suo utilizzo con varietà tardive soprattutto in terreni stanchi, siccitosi ed asfittici.

Ishtara®-Ferciana*
Ibrido complesso di (Prunus cerasifera x Prunus salicina) x (Prunus cerasifera x Prunus persica) ottenuta dall'INRA (Francia). Portinnesto polivalente di medio-elevata vigoria, non emette polloni ed induce una buona produttività. E' adatto a terreni di medio impasto o argillosi. Mediamente sensibile al calcare risulta però tollerante all'Armillaria. Risulta complessivamente un portinnesto polivalente che unisce ad una buona affinità, un aumento della precocità ed un miglioramento della qualità della produzione oltre ad essere adatto anche per Susino ed Albicocco. La problematica più importante è riferita alla minore rusticità rispetto ai principali ibridi validi presenti in commercio.

Adesoto®-Puebla de soto
Selezione di Pollizo di Murcia (Spagna) ottenuta dall'Ist. Sperim. di Aula dei di Saragozza. Conferisce buona vigoria, omogeneità delle piante, buona produttività, aumento della pezzatura dei frutti ed anticipo di maturazione. Presenta una certa attività pollonifera. E' polivalente ed affine a pesco e nettarine, albicocco e susino. Si adatta ai terreni siccitosi, argillosi e calcarei. Tollerante ad Armillaria e con un'elevata attività pollonifera.

Mrs 2/5
Probabile ibrido di Mirabolano x Prunus spinosa selezionato dall'Università di Pisa. Ha vigore medio, emette polloni ed induce un'elevata produttività. Può essere utilizzato anche come portinnesto del pesco e dell'albicocco.


SUSINO CINOGIAPPONESE e SUSINO EUROPEO

Mirabolano 29C 
Consiste in una selezione americana di Prunus cerasifera (Mirabolano) ottenuta in USA dalla Gregory Bros. Nursery. E' il soggetto più diffuso in Italia per il rapido adattamento che presenta anche in terreni compatti ed asfittici, per la sua elevata affinità d'innesto, per la sua produttivitò che induce e per la qualità della sua produzione. Presenta un'albero con media vigoria che emette pochi polloni ed induce una buona produttività. Adatto per terreni collinari o di pianura ben drenati. Presenta tolleranza al calcare attivo, alla siccità ed una media suscettibilità ad Agrobacterium e Verticillium.

Ishtara®-Ferciana*
Ibrido complesso di (Prunus cerasifera x Prunus salicina) x (Prunus cerasifera x Prunus persica) ottenuta dall'INRA (Francia). Portinnesto polivalente di media vigoria, unisce ad una buona affinità un aumento della precocità ed un miglioramento della qualità della produzione. Risulta essere tollerante ad Armillaria.

Adesoto®-Puebla de soto
Selezione di Pollizo di Murcia (Spagna) ottenuta dall'Ist. Sperim. di Aula dei di Saragozza. Conferisce buona vigoria, omogeneità delle piante, buona produttività, aumento della pezzatura dei frutti ed anticipo di maturazione. Presenta una certa attività pollonifera. E' polivalente ed affine a pesco e nettarine, albicocco e susino. Si adatta ai terreni siccitosi, argillosi e calcarei. Tollerante ad Armillaria e con un'elevata attività pollonifera.

MR S2/5
Probabile ibrido di Mirabolano x Prunus spinosa selezionato dal Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Pisa. L'albero ha vigore medio, emette polloni ed induce un'elevata produttività. Può essere utilizzato anche come portinnesto del pesco e dell'albicocco. Riveste particolare interesse per la capacità che ha di ridurre lo svuluppo degli alberi ed anticiparne l'entrata in produzione. Non deve essere però utilizzata in terreni leggeri di scarsa fertilità.